L’accumulo, il cuore della
nuova rete elettrica nazionale
Sviluppiamo sistemi di accumulo stand-alone (BESS – Battery Energy Storage System) per potenziare la flessibilità della rete elettrica, abilitare l’integrazione delle rinnovabili e generare valore nel mercato dell’energia.
L’accumulo, il cuore della
nuova rete elettrica nazionale
Sviluppiamo sistemi di accumulo stand-alone (BESS – Battery Energy Storage System) per potenziare la flessibilità della rete elettrica, abilitare l’integrazione delle rinnovabili e generare valore nel mercato dell’energia.
Perché i BESS sono essenziali per la rete elettrica italiana
Il percorso di transizione energetica prevede un rilevante aumento della produzione da fonti rinnovabili, ponendo sfide importanti alla gestione della Rete di Trasmissione Nazionale.
In questo scenario, gli impianti di storage elettrochimico (BESS) rivestiranno un ruolo chiave nel garantire la stabilità di trasmissione e la flessibilità operativa del sistema elettrico nazionale, permettendo di bilanciare rapidamente la produzione intermittente delle FER con la domanda di mercato e i vincoli di trasporto della rete.
Su base giornaliera e aggregata, l’energia rinnovabile prodotta in eccesso rispetto alla domanda locale potrà essere immagazzinata nei sistemi BESS e rilasciata in rete quando richiesto, contribuendo a garantire la stabilità di esercizio e la resilienza a breve e lungo termine del sistema elettrico nazionale.

Chi siamo
Siamo d-storage, un’azienda focalizzata nello sviluppo di impianti BESS utility-scale.
Un team con esperienza pluriennale nel settore energetico, con un focus chiaro: lo sviluppo di sistemi di accumulo ad alte prestazioni, pronti per i mercati di oggi e per le reti di domani.
Gestiamo l’intero processo di sviluppo degli impianti BESS, dalla selezione dei siti più strategici fino alla fase ready-to-build.
Il nostro obiettivo è realizzare una solida pipeline di progetti di accumulo stand-alone in linea con i requisiti dei mercati italiani della capacità, pronti per la loro realizzazione.

d-storage nasce per accelerare l’adozione dei sistemi di accumulo stand-alone di grande taglia. Crediamo in un sistema elettrico più resiliente, decarbonizzato e tecnologicamente avanzato, dove i BESS giocheranno un ruolo centrale nella valorizzazione dell’energia rinnovabile e nell’equilibrio tra produzione e consumi.

Contribuire alla creazione di un sistema elettrico italiano stabile e resiliente, che integri lo sviluppo delle fonti rinnovabili con i criteri di adeguatezza delle reti e la sostenibilità ambientale.

Sviluppare una pipeline proprietaria di impianti BESS stand-alone, ottimizzati per offrire servizi di rete, arbitraggio energetico e partecipazione ai mercati della capacità.
Cosa facciamo
Un processo di sviluppo integrato dalla fattibilità al progetto ready-to-build
Sviluppiamo in esclusiva una pipeline di progetti BESS utility-scale, accompagnandoli fino al completamento della fase ready-to-build.
I nostri fondatori vantano oltre vent’anni di esperienza nei settori dell’energia, del permitting e dell’ingegneria infrastrutturale.
Ogni progetto nasce su basi solide: selezioniamo i siti più attrattivi attraverso analisi approfondite e studi di rete, seguendo direttamente tutte le fasi della progettazione preliminare, definitiva e dell’iter autorizzativo.
Ci affidiamo a professionisti qualificati e società di ingegneria per le attività progettuali più complesse e strategiche.

Il processo di sviluppo BESS

Site selection
Identifichiamo le location strategiche per il nostro business in base a criteri di connessione ovvero analisi delle contingenze e congestioni di rete, analisi della produzione attesa di FER, sostenibilità economico/ambientale e accessibilità logistica ai siti.
Engineering & Permitting
Coordiniamo e presidiamo l’intero iter progettuale e autorizzativo, dal feasibility-study fino all’ottenimento dei titoli autorizzativi per la costruzione ed esercizio degli impianti (RTB phase). Per le attività specialistiche richieste nella fase di engineering, ci affidiamo al supporto di consulenti e tecnici esterni altamente qualificati.
Grid connection
I nostri BESS large-scale sono connessi alla RTN Terna. Scegliamo soluzioni tecniche di connessione che garantiscano affidabilità al sistema e che minimizzino l’impronta dell’impianto sul territorio che ci ospita.
Struttura economica e di mercato
Modelliamo il profilo di rendimento del progetto su più flussi di valore prevedendo:
- la partecipazione alle aste del MACSE e del Capacity Market;
- la partecipazione al mercato dei servizi di rete (EG. specifiche modalità di avviamento e riconnessione, limiti di rampa e inerzia sintetica, supporto alla tensione durante i guasti di rete, modulazione rapida della potenza attiva e reattiva, fast reserve, rialimentazione del sistema elettrico black-start service);
- l’arbitraggio elettrico.
Tecnologie e partners
Selezioniamo i partners tecnologici e i fornitori dei Sistemi di Accumulo (SdA) tra i migliori produttori di tecnologie BESS presenti sul mercato, privilegiando soluzioni innovative e affidabili.
Insieme a loro definiamo il layout ottimale dell’impianto e ne garantiamo le performance, assicurando il rispetto dei requisiti tecnici di connessione e della normativa vigente stabilita dal TSO.
Pipeline BESS
Progetti in sviluppo
La nostra pipeline 2025 si compone di tre impianti BESS della potenza complessiva di 200 MW. Gli impianti sono afferenti alla Stazione Elettrica di Utenza di proprietà d-storage, esclusivamente dedicata ad essi.
La ridotta distanza tra la SEU e il PdC Terna attraverso cavo AT consente ottimizzazioni impiantistiche con conseguente contenimento del CAPEX e dei tempi di realizzazione rappresentando un elemento di vantaggio competitivo per l’iniziativa.
Ogni impianto è progettato per operare in modalità stand-alone, garantendo piena autonomia operativa e conformità ai requisiti tecnici e funzionali definiti dal TSO, sia nel regime regolato che nel mercato libero.
- BESS75A – 75 MW / 300 MWh
- BESS75B – 75 MW / 300 MWh
- BESS50A – 50 MW / 200 MWh
Avvio costruzione prevista: 2028–2029
Il nostro team sta analizzando lo sviluppo di ulteriori siti su aree strategiche della RTN con l’obiettivo di incrementare e diversificare la pipeline BESS su scala nazionale.
Siamo aperti alla partnership con Operatori finanziari e industriali per accelerare la nostra crescita e portare i progetti verso la fase realizzativa.
Contatti
Vuoi investire nel futuro dell’energia?
Stiamo costruendo una piattaforma di progetti BESS ready-to-build ideali per investitori istituzionali e partners strategici.
Contattaci per conoscere nel dettaglio i nostri asset in sviluppo.
Email:
info@d-storage.it
Tel:
+39 035 0267240
Sede:
Via San Francesco d’Assisi, 1
24121 Bergamo, Italy
* Campi obbligatori.
Gli eventuali dati personali forniti saranno acquisiti dal Titolare del trattamento che li tratterà, secondo la legge sulla privacy, al solo scopo di rispondere alla richiesta di contatto. I dati non saranno ceduti a terzi al di fuori del titolare del trattamento e sua organizzazione. L’accesso, modifica e cancellazione potrà essere richiesta in ogni momento inviando una comunicazione a info@d-storage.it